nozioni comuni

Wednesday, 5 October 2011

con Danilo Dolci

 
By Simona Ferlini il October 05, 2011 No comments:
Email ThisBlogThis!Share to XShare to FacebookShare to Pinterest
Newer Posts Older Posts Home
Subscribe to: Posts (Atom)

Search This Blog

Chi, io?

Chi, io?

Blog Archive

  • ►  2024 (1)
    • ►  April (1)
  • ►  2023 (2)
    • ►  May (1)
    • ►  February (1)
  • ►  2022 (1)
    • ►  January (1)
  • ►  2021 (3)
    • ►  September (1)
    • ►  August (1)
    • ►  July (1)
  • ►  2019 (2)
    • ►  July (2)
  • ►  2018 (1)
    • ►  November (1)
  • ►  2016 (1)
    • ►  May (1)
  • ►  2015 (2)
    • ►  October (1)
    • ►  September (1)
  • ►  2014 (5)
    • ►  July (1)
    • ►  March (2)
    • ►  February (1)
    • ►  January (1)
  • ►  2013 (3)
    • ►  October (1)
    • ►  June (1)
    • ►  March (1)
  • ►  2012 (6)
    • ►  November (1)
    • ►  March (1)
    • ►  February (2)
    • ►  January (2)
  • ▼  2011 (39)
    • ►  December (2)
    • ►  November (1)
    • ▼  October (1)
      • con Danilo Dolci
    • ►  September (2)
    • ►  August (2)
    • ►  June (3)
    • ►  May (6)
    • ►  April (5)
    • ►  March (4)
    • ►  February (7)
    • ►  January (6)
  • ►  2010 (54)
    • ►  December (5)
    • ►  November (5)
    • ►  October (3)
    • ►  September (1)
    • ►  August (5)
    • ►  July (2)
    • ►  June (3)
    • ►  May (8)
    • ►  April (7)
    • ►  March (5)
    • ►  February (4)
    • ►  January (6)
  • ►  2009 (76)
    • ►  December (6)
    • ►  November (10)
    • ►  October (11)
    • ►  September (17)
    • ►  August (5)
    • ►  July (4)
    • ►  June (5)
    • ►  May (3)
    • ►  April (4)
    • ►  March (5)
    • ►  February (2)
    • ►  January (4)

si tratta di

altri cieli (3) amicizia (4) anarchismo (6) appunti (1) banalità (2) Benjamin (5) buddhismo (1) che fare (6) corrispondenze (10) crisi (1) David Graeber (3) diario (16) etica (12) filosofia (4) hegel (1) Ipazia (4) lavoro (8) nonviolenza (4) nozioni comuni (2) parole chiave (11) politica (33) potere (6) redenzione (1) religione (13) ricette (2) rivolta (2) sanità (1) solitudine (4) Spinoza (1) Stato (1) tempo (1) testi e citazioni (30) zone verdi (19)
http://www.wikio.it

tanto per non dimenticare

Chi, io?

Chi, io?

Post più popolari

  • Ipazia
    Domani esce finalmente in Italia " Agorà " di Alejandro Amenabar. Festeggio con queste due immagini dell'antica filosofa (la ...
  • Koiné dialektos
    Koiné dialektos, una lingua comune. Questo blog è cominciato da qui, pensando che l'essenziale, ora, è costruire un linguaggio comune, u...
  • Sintesi hegeliana
    Avevo preparato una piccola scheda su Hegel per il figlio di un'amica che faceva la maturità, il quale mi fece dire, ovviamente, che tut...
  • C'è una crepa in ogni cosa, è da lì che entra la luce (Leonard Cohen)
    " Tutte le cose, tutte le parole sono spaccate. Tutte le cose, tutte le parole sono aperte. Laparola latina rima – anch’essa fessa, spa...
  • Motivazione dell’opposizione all’introduzione della pena accessoria della decadenza della potestà genitoriale e della interdizione perpetua della tutela di minori per il reato di mutilazione dei genitali femminili (art. 583 bis del Codice Penale) nella legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote (S. 1969-B) in discussione al Senato
    Raccogliamo firme per fermare un'altra legge stupida e cattiva, che non servirà a contrastare le mutilazioni genitali femminili, ma anzi...
  • Strade di ferro
  • LA PARABOLA DI BUDDHA SULLA CASA IN FIAMME
    Gotama, il Buddha, insegnava la dottrina della Ruota dei Desideri, cui siamo legati, e ammoniva di spog...
  • Ricordando Gregorio Kapsomenos (Creta, 10 novembre 1946 - Bologna, 9 aprile 2011). Il "saggio" amico, della Libreria delle Moline
    La cultura non si accumula, la si condivide, il sapere non si rinchiude nei  reticolati accademici, ma lo si distribuisce. La scoperta di u...
  • La tirannia dell'assenza di struttura
    LA TIRANNIA DELL'ASSENZA DI STRUTTURA da Jo Freeman aka Joreen Durante gli anni in cui il movimento di liberazione delle donne stava ...
  • Parole chiave: Amicizia
    La farsa della rivolta , l'abolizione o il nascondimento di qualunque "se noi non siamo, io non sono" nella rivolta, è stretta...

Blog Archive

  • April 2024 (1)
  • May 2023 (1)
  • February 2023 (1)
  • January 2022 (1)
  • September 2021 (1)
  • August 2021 (1)
  • July 2021 (1)
  • July 2019 (2)
  • November 2018 (1)
  • May 2016 (1)
  • October 2015 (1)
  • September 2015 (1)
  • July 2014 (1)
  • March 2014 (2)
  • February 2014 (1)
  • January 2014 (1)
  • October 2013 (1)
  • June 2013 (1)
  • March 2013 (1)
  • November 2012 (1)
  • March 2012 (1)
  • February 2012 (2)
  • January 2012 (2)
  • December 2011 (2)
  • November 2011 (1)
  • October 2011 (1)
  • September 2011 (2)
  • August 2011 (2)
  • June 2011 (3)
  • May 2011 (6)
  • April 2011 (5)
  • March 2011 (4)
  • February 2011 (7)
  • January 2011 (6)
  • December 2010 (5)
  • November 2010 (5)
  • October 2010 (3)
  • September 2010 (1)
  • August 2010 (5)
  • July 2010 (2)
  • June 2010 (3)
  • May 2010 (8)
  • April 2010 (7)
  • March 2010 (5)
  • February 2010 (4)
  • January 2010 (6)
  • December 2009 (6)
  • November 2009 (10)
  • October 2009 (11)
  • September 2009 (17)
  • August 2009 (5)
  • July 2009 (4)
  • June 2009 (5)
  • May 2009 (3)
  • April 2009 (4)
  • March 2009 (5)
  • February 2009 (2)
  • January 2009 (4)

Report Abuse

Critique of violence, critique of the state

Walter Benjamin's Critique of violence is a seminal text that in just a few steps dismantles the very idea that any form of legitimate v...

About Me

Simona Ferlini
View my complete profile
  • Home page

shinystat

Total Pageviews

che importa chi l'ha detto?. Simple theme. Theme images by luoman. Powered by Blogger.